KATSUSHIKA HOKUSAI (Edo, ottobre o
novembre 1760 – Edo, 10 maggio 1849)
Artista eccentrico e meticoloso, deve
la sua fama principalmente alle stampe, nonostante rimase attivo nel
campo della pittura come in quello della grafica. In una carriera
lunga più di sessant'anni esplorò varie forme d'arte, cimentandosi
nella produzione di xilografie a soggetto teatrale, di stampe
augurali a circolazione privata (surimono) e, negli anni trenta
dell'Ottocento, di serie paesaggistiche, come dimostrano le opere
“Vedute di ponti famosi”, “Cascate famose in varie province”,
“Trentasei vedute del Monte Fuji”, che riflette in parte un
attaccamento personale al celebre vulcano. Un'opera collegata a
questa serie è la celebre Grande onda di Kanagawa. Ma è la serie
Manga a dimostrare il genio eclettico di Hokusai, capace di disegnare
tutto e in ogni maniera, invitando al riso, alla riflessione o alla
contemplazione.
UTAGAWA HIROSHIGE (Edo, 1797 – Edo,
12 ottobre 1858)
L'oggetto principale della sua arte fu
la natura nelle sue molteplici espressioni ma produsse anche stampe
di attori, guerrieri, cortigiane. La contemplazione della natura e la
successiva rappresentazione in chiave morfologicamente armonica è
ciò che distingue Hiroshige dagli altri pittori-incisori del suo
tempo, l'aver creato una dialettica tra il finito e l'infinito, ossia
il sentimento umano scaturente dall'ascolto quasi religioso della
natura e il respiro del cosmo.
Nell'arco di tutta la sua vita Hiroshige creò circa 400 xilografie. La serie più famosa di
Hiroshige è "Le Cento famose vedute di Edo". Hiroshige
ebbe straordinaria influenza sulla pittura europea di fine Ottocento.
Principalmente tale influenza si manifestò sull'impressionismo e
post-impressionismo, venendo imitato da diversi artisti, tra cui
Claude Monet e Vincent van Gogh.
UTAGAWA KUNIYOSHI (1 Gennaio 1798 –
Edo, 14 Aprile 1861)
Kuniyoshi fu un pittore e disegnatore
giapponese. Studiò ed insegnò in una delle più importanti scuole
di stampa xilografica giapponese, la Scuola Utagawa.
La gamma dei soggetti da lui ritratti
nell'arco della sua vita fu molto ampia: paesaggi, figure femminili,
attori di teatro kabuki, gatti, animali fantastici ed episodi della
mitologia nipponica, battaglie ed eroi leggendari, imprese di
samurai.
UTAGAWA KUNISADA (1786 Honjo – 12
Gennaio 1865 Honjo)
Kunisada, conosciuto anche col nome di
Utagawa Toyokuni III, fu il più popolare e prolifico disegnatore di
genere Ukiyo-e del IXX° secolo in Giappone. Durante il suo tempo, la
sua fama superò di gran lunga quella dei suoi contemporanei, tra cui
Hokusai, Hiroshige, Kuniyoshi, ecc.
TOYOHARA KUNICHIKA (30 Giugno 1835 –
1 Luglio 1900)
Kunichika fu un famoso artista
giapponese di xilografie, specializzato nelle raffigurazioni degli
attori kabuki ed in scene di giochi popolari. Fu un talento fin da
bambino, tanto da entrare a far parte, come apprendista, della
bottega di Kunisada a soli 13 anni.
Come molti altri artisti del suo tempo
e del suo genere, Kunichika creò tante serie di stampe, tra le
quali: Le bellezze di Yoshiwara paragonate a trentasei poesie,
Trentasei moderni ristoranti, Scene delle ventiquattro ore parodiate,
Trentasei bellezze buone e cattive.
TOYOHARA CHIKANOBU (1838 – 1912)
Nella sua carriera disegnò vari
soggetti: scene di battaglie storiche, attori kabuki e bijinga
(immagini di belle donne). Divenne particolarmente famoso per la sua
maestria nel riprodurre gli abiti femminili, sia giapponesi che
occidentali, e ci ha lasciato una interessante testimonianza dei
cambiamenti, attraverso gli anni, delle pettinature e del trucco. I
suoi lavori più conosciuti furono, comunque, i trittici raffiguranti
la vita di corte all'interno ed intorno il Palazzo Imperiale Chiyoda.
La sua particolarità artistica fu
quella di usare nella sue xilografie colori brillanti, specialmente
il rosso, il viola ed il blu.
KAWANABE KYOSAI (18 Maggio 1831 – 26
Aprile 1889)
Kyōsai fu un famoso artista giapponese
di xilografie, “un individualista e un indipendente, forse l'ultimo
virtuoso nella tradizione pittorica giapponese”. E' considerato da
molti come il più grande successore di Hokusai, del quale, comunque,
non fu mai allievo e come il primo caricaturista politico giapponese.
LA MOSTRA

Dal 27 Marzo al 10 Maggio 2020, nella suggestiva cornice della Galleria Nazionale di Cosenza, per la prima volta in Calabria, una mostra intende omaggiare i grandi Maestri d'Oriente, protagonisti assoluti dell'Ottocento, attraverso l'esposizione di oltre 100 capolavori xilografici provenienti da collezioni private.

Powered by Blogger.

0 commenti